Francesco d’Assisi. Giullare, non trovatore [2° parte]

image_pdfimage_print

Dopo aver indicato, nel primo post, metodo e merito della rubrica occorre spiegarne innanzitutto il titolo. Cosa significa dire che Francesco è stato un giullare e non un trovatore? Chi erano i giullari e chi i trovatori? Perché è necessaria questa precisazione?

Occorre in primo luogo vedere in quale circostanza Francesco si associa – o, per meglio dire, viene associato dai suoi biografi – alla figura del giullare. Il principale riferimento è la Leggenda perugina al n. 43 (FF 1592); dopo aver composto le Laudi del Signore Francesco volle che i suoi frati le cantassero al popolo al termine dei loro sermoni, come «giullari di Dio» [ioculatores Domini, nel testo latino]: «Cosa sono i servi di Dio se non i suoi giullari che devono commuovere il cuore degli uomini ed elevarlo alla gioia spirituale?». Un riferimento sostanzialmente analogo lo offre lo Specchio di perfezione al n. 100 (FF 1799). Il Celano, infine, nella Vita seconda al Cap. XC (FF 711) ci dice che quando Francesco era particolarmente lieto in spirito si esprimeva con «parole francesi» e alla «maniera giullaresca», spesso utilizzando legni raccolti da terra a mo’ di archetto e di viola.

Generalmente questi atteggiamenti di Francesco vengono ricondotti alla sua inclinazione per il canto e per la musica manifestata sin dall’età giovanile. Si tratta, però, di una interpretazione piuttosto riduttiva: il termine «giullare» è infatti carico di significati molto forti, non è verosimile che sia stato usato dai suoi biografi in maniera distratta e superficiale o come sinonimo di altri termini.

I giullari erano mimi, saltimbanchi, giocolieri, acrobati, cantastorie. Erano considerati personaggi ambigui in quanto non appartenevano a alcuno dei tre ordini nei quali, secondo una classificazione introdotta dal vescovo Adalberone da Laon tra X e XI secolo, si considerava divisa la società: oratores, bellatores, laboratores. Girovaghi e vagabondi, qualità ritenute all’epoca molto riprovevoli, venivano considerati come un rifiuto della società e per questo erano disprezzati e perseguitati dalle autorità ecclesiastiche e civili. Per le prime, i giullari erano immondi personaggi al servizio del diavolo: inducevano gli uomini a un riso facile e volgare con discorsi frequentemente sconci e blasfemi né si facevano scrupolo di utilizzare finanche le proprie deformità per procurarsi il denaro. Per le seconde erano invece una sorta di pericolosi sovversivi giacché nelle loro giullarate – spettacoli improvvisati nelle piazze e nei mercati cittadini – sbeffeggiavano nobili e potenti locali. A volte erano tollerati, altre no: Federico II in persona nel 1221 promulgò un editto, Contra jogulatores obloquentes [etimologicamente ob-loquentes significa uno che sotto-parla, quindi un cialtrone, sparlatore, rozzo, volgare], che vietava ai giullari il permesso di entrare in città e consentiva a chiunque di malmenarli fino a ucciderli. In molte città era proibito assistere ai loro spettacoli anche se spesso tale divieto veniva eluso. Del resto molti nobili – non esclusi vescovi e cardinali – avevano l’abitudine di ospitare giullari alla propria corte per allietarne le serate; erano questi i cosiddetti buffoni di corte ai quali il signore per dar prova di magnanimità concedeva ampia libertà di parola, anche se non erano infrequenti i casi di giullari condannati a severe punizioni e finanche alla morte per essersi spinti troppo oltre con i loro sberleffi. Di tutt’altro genere, infine, erano i trovatori. Essi erano un prodotto tipico della società aristocratica; di stirpe nobile – principi, cavalieri e a volte anche chierici con la passione dell’arte e della poesia – presso le grandi corti europee cantavano i valori preminenti della loro classe sociale: le gesta degli eroi e l’amore delle dame e dei cavalieri. Nella maggior parte delle canzoni di gesta si trovano degli «oiez, seigneurs», oppure «oiez, barons» (cioè «udite, signori» o «udite, baroni») che dimostrano a quale ambiente queste opere fossero destinate. Il più famoso trovatore in lingua d’oc è Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1127), duca d’Aquitania e di Guascogna nonché conte di Poitiers e Tolosa.

È quindi oltremodo riduttivo vedere nel Francesco «giullare» soltanto il cantore innamorato di Dio; Francesco certamente è stato anche questo ma l’accostamento alla figura del giullare è carico di ben altri significati. Francesco assegna ai suoi frati l’appellativo di ioculatores Domini per indicar loro una precisa scelta di campo: devono avere la forza di porsi coscientemente e deliberatamente dalla parte sbagliata della società, al di fuori degli schemi culturali e istituzionali, civili ed ecclesiastici del tempo. Non devono rivolgere le proprie attenzioni ai signori, indirizzando a essi dotti sermoni alla maniera dei chierici dei capitoli cattedrali, quanto piuttosto al popolo minuto, agli esclusi e agli emarginati, utilizzando un linguaggio per loro comprensibile arricchito se necessario anche dalla musica e dalla gestualità, alla «maniera giullaresca», appunto. Insomma, il suo sentirsi simile ai ioculatores è molto vicino al suo sentirsi parte dei minores.

Alla luce di tutto ciò, cosa significa per noi francescani di oggi stare nella Chiesa e nella società da ioculatores Domini? Sicuramente tante cose. Non c’è un unico modo di essere francescani e ciascuno di noi è legittimato a sviluppare questo tratto della spiritualità e della personalità di Francesco secondo il proprio sentire. Per quel che può interessare, chi scrive guarda con scetticismo e preoccupazione a quella ricerca di visibilità di impronta ruiniana che sembra caratterizzare anche l’operato dei nostri vertici e che si concretizza in quelle periodiche manifestazioni nazionali nelle quali noti conduttori televisivi moderano preziosi dibattiti tra giornalisti, filosofi, scrittori, esponenti del mondo della politica e delle istituzioni; veri e propri salotti intellettuali che però vengono proposti come importanti momenti di incontro e di confronto a una base, per la verità, un po’ troppo ingenua e accondiscendente. Lasciamo che siano altri movimenti cattolici a organizzare meeting nei quali ostentare la propria organicità all’Italia che conta; noi dovremmo essere estranei a certe logiche, dovremmo farci beffe di certe manifestazioni; siamo nati come giullari, non come trovatori.

Pace e bene

Pietro Urciuoli, OFS Avellino Roseto

5 Risposte a “Francesco d’Assisi. Giullare, non trovatore [2° parte]”

  1. Trovo estremamente interessante il contenuto di quest’articolo e il percorso che la rubrica sta’ intraprendendo. Mi piace sottolineare due aspetti che, personalmente, vorrei condividere:
    1. Il taglio storico che, se non colma completamente le mie lacune, mi aiuta ad avere una visione più completa di quelli che furono i tempi in cui è vissuto Francesco. Potrebbe sembrare poco rilevante, ma la storia mi ha sempre affascinato, anche solo ascoltarla, come in questo caso.
    2. Qui, però, la conoscenza storica non è solo un fatto culturale, ma è un’occasione per ritornare alle radici di una vocazione, troppo facilmente manipolata a proprio uso e consumo [mostrando solo ciò che si vuole mostrare]. E, in particolare, questo post ci mostra un Francesco che, senza paura, passa dall’altra parte della barricata, senza aver paura della reazione di potenti, aristocratici, ecc., cioè, diremmo oggi, senza scendere a compromessi con nessuno, pur di portare avanti l’ideale in cui si crede.
    Il fatto che, spesso, siamo accondiscendenti potrebbe significare che non siamo ne bianco, ne nero, ma una via di mezzo e nulla ci tocca più di tanto, perché siamo neutri e andiamo bene con tutto, come un capo d’abbigliamento. Naturalmente questa è una critica che io faccio soprattutto a me stesso, non mi permetto di giudicare la vocazione altrui, e sono contento di avere l’occasione per mettermi in crisi.

  2. Sono completamente d’accordo! Vorrei aggiungere che questa rubrica per me è utilissima perchè mi permette di riflettere in modo critico sulla mia vocazione e sul mio cammino di Francescana secolare, e poi perchè è, forse, l’unico modo che ho per leggere parte di ciò che Pietro ci ha già raccontato nel suo libro, che non ho ancora avuto il piacere di leggere… Grazie!

  3. … E bravo Luigi [direbbe Dora]!!!
    Mi è piaciuto il video che ci hai proposto, lo condivido, quasi completamente.

  4. Il video che ci hai dato la possibilità di vedere è davvero bello, Luigi! Grazie!
    Io non sono riuscita a vederlo prima di stasera ( perchè…in ufficio da me il sito “you tube” è un sito vietato) ed ero molto curiosa di vedere di cosa trattasse.
    Sulle parole di C. Carretto c’è tanto da riflettere, c’è tanto per cui vale la pena di perseverare, ci sono tanti motivi per cui sentirsi sostenuti e consolati!
    Grazie ancora a te e a questo spazio: a colui che lo ha pensato, lo ha realizzato e a tutti coloro che contribuiscono a renderlo di giorno in giorno ricco di interessanti rubriche e di profonde riflessioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.